XL
LG
MD
SM
XS

Campi di Battaglia

Nel 1525, durante la Battaglia di Pavia, Francesco I di Francia era convinto che la chiave per vincere fosse ancora la cavalleria pesante: un’arma che per decenni aveva garantito supremazia sul campo.
Non aveva considerato che Carlo V aveva integrato nel suo esercito un nuovo elemento decisivo: gli archibugieri spagnoli, un’innovazione tattica capace di cambiare radicalmente le sorti dello scontro.

La cavalleria pesante, una volta imbattibile, fu neutralizzata. La battaglia fu persa e Francesco I fu catturato e portato prigioniero in Spagna.

Oggi, nel “campo di battaglia” del mercato, molte aziende commettono lo stesso errore:
Restano legate a strategie e strumenti che “hanno sempre funzionato”.
Ignorano o sminuiscono innovazioni e nuovi competitor
Sottovalutano l’impatto di tecnologie emergenti e cambiamenti nei comportamenti dei clienti

‘Non importa quanto sia forte la tua cavalleria se il mondo combatte con un’arma nuova’

Innovare non significa solo adottare ogni novità, ma capire quando il contesto è cambiato e adattarsi prima che sia troppo tardi.
La storia non si ripete mai uguale, ma le logiche strategiche sì.
Chi le riconosce, vince.

Da ‘Perché un imprenditore dovrebbe andar per mostre’

Mostra “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini” - Musei Civici del Castello Visconteo Pavia - 2025

www.inkspiration.it

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattami, senza impegno, cliccando sul pulsante qui sotto, sarà un piacere darti supporto!